Asilo Nido
L’asilo nido è una struttura educativa rivolta a bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni, senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, religione condizione economica. Le finalità dell’asilo nido sono di affiancamento alla genitorialità nel percorso di crescita dei bambini.
Attraverso l’osservazione, il team educativo struttura un percorso educativo pronto a soddisfare gli interessi e i bisogni dei bambini, protagonisti dell’esperienza.
Il nido è luogo di socializzazione e relazione tra bambini ed educatori.
Orari
L’asilo nido è aperto da Settembre a Luglio seguendo il calendario educativo approvato dal consiglio di amministrazione.
Ci sono due periodi di ambientamento (Settembre e Gennaio) e ha una durata di circa due settimane.
Gli orari di frequenza variano secondo le esigenze della famiglia, all’interno di una fascia oraria compresa tra le 7:30 e le 17:00

Obiettivi
Il nido si preoccupa di rispondere alle esigenze di cura, benessere e autonomia, oltre che sviluppare potenzialità logico, linguistiche e cognitive.
Il progetto educativo è strutturato con attenzione al tema dell’accoglienza, benessere, corporeità e creatività.
Gli obiettivi generali sono:
- conquistare l’autonomia;
- contribuire alla socializzazione.

Laboratorio manipolazione
I bambini hanno la possibilità di scoprire e sperimentare attraverso i loro sensi, usando materiali diversi (didò, pasta di sale, farina bianca o gialla, sale fine o grosso, pasta di vari formati, riso, stoffe di varia consistenza, carta, collage, travasi, giochi con costruzioni di legno).
Obiettivi
impastare e manipolare (aiutano a scaricare tensioni e aggressività, forniscono elementi di confronto e di comunicazione) migliorano la coordinazione oculo manuale, lo sviluppo della motricità fine e le capacità sensoriali, stimolano la creatività e incentivano l’autonomia.
Laboratorio grafico e pittorico
Vengono offerti ai piccoli colori a dita, pastelli a cera, spugne e rulli imbevuti di colore, pennarelli, brillantini, gessetti, per il disegno.
Obiettivi
sviluppare la propria autonomia attraverso la libera scelta tra i diversi strumenti e materiali, riconoscere e denominare i colori, stimolare la creatività e la fantasia.
Laboratorio discorso linguistico
Presentazione e descrizione degli oggetti, lettura di semplici immagini, racconti di piccole storie e libri cartonati, scoprire i nomi e i versi degli animali, canzoni e filastrocche.
Obiettivi
arricchire il vocabolario, imparare a rispettare il proprio turno e i tempi di silenzio e ascolto, aumentare la capacità di attenzione e memorizzazione. II contenuto delle storie consente al bambino di identificarsi con i personaggi, di provare emozioni e dare a queste un nome.
Laboratorio giochi di ruolo
In diversi spazi attrezzati (angolo cucina, lettura, delle bambole, dei burattini) i bambini imitando e facendo propri i gesti quotidiani degli adulti, imparano, elaborano, giocano e sperimentano la realtà attraverso le loro esperienze.
Obiettivi
esternare paure, gelosie, permettendo la simulazione di ruoli e regole.
Laboratorio musica
Nel bambino c’è un’innata capacità di comunicare per mezzo del suono, per lui tutto è strumento, batte le mani, i piedi, scuote gli oggetti alla ricerca dei suoni, dai quali trae soddisfazione. L’educazione musicale sarà supportata e sviluppata attraverso attività di ascolto che prevedono la scoperta, la conoscenza e il riconoscimento dei suoni che ci circondano da quelli esterni fino ad arrivare a quelli del corpo. Attraverso l’ascolto si otterrà una maggiore capacità di concentrazione e attenzione. Le attività che verranno proposte saranno canti, filastrocche, giochi di voce ritmici (bum-bum, ta-ta) creare effetti onomatopeici (aereo che vola, automobile).
Obiettivi
educare all’orecchio, alla voce, al senso ritmico, memorizzare canti adatti alla loro età.